CRS60 - Installazione

Installazione a una distanza minima da un'altra serranda o da una struttura di supporto adiacente

1
Principio
Secondo gli standard di prova europei, una serranda antincendio deve essere installata ad una distanza minima di 75 mm dalla parete adiacente e a 200 mm da un'altra serranda, a meno che la soluzione non sia stata testata per una distanza minore.
Questa serranda tagliafuoco di Rf-Technologies è stata testata con successo e può essere installata a una distanza inferiore a quella minima specificata dalla norma nelle seguenti situazioni di installazione: • Installazione in parete piena, sigillatura con sigillante acrilico • Installazione in parete flessibile, sigillatura con sigillante acrilico • Installazione in un pavimento solido, sigillatura con sigillante acrilico
2
Limitazioni
È possibile installare un massimo di 2 serrande uno accanto all'altro a una distanza minima dalla parete e/o dal soffitto/pavimento.
Per l'installazione di una terza serranda tagliafuoco (o di una seconda coppia di serrande tagliafuoco), è necessario rispettare una distanza di 200 mm dalla prima coppia (da misurare da tunnel della serranda a tunnel della serranda).

Installazione in parete piena, sigillatura con sigillante acrilico

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Sigillante acrilico resistente al fuoco | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa). Distanze minime autorizzate. | Ø 100-630 mm

Installazione in parete piena, sigillatura con lana di roccia

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Lana di roccia + rivestimento con sigillante acrilico | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa) | Ø 100-630 mm

Installazione in parete rigida, sigillatura con gesso o malta

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Malta/gesso | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa) | Ø 100-630 mm

Installazione in parete rigida, sigillatura con pannelli rigidi in lana di roccia con rivestimento

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Lana di roccia + rivestimento ≥ 140 kg/m³ | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa) | Ø 100-630 mm
2
I pannelli in lana di roccia rivestiti possono essere sostituiti con pannelli in lana di roccia di tipo simile con almeno la stessa classe di reazione al fuoco, densità e spessore (testati secondo la norma EN 1366-3).

Installazione in parete leggera (telaio metallico e pannelli in cartongesso), sigillatura con sigillante acrilico

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Pannello di cartongesso con telaio metallico tipo A (EN 520) ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Sigillante acrilico resistente al fuoco | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa). Distanze minime autorizzate. | Ø 100-630 mm

Installazione in parete leggera (telaio metallico e pannelli in cartongesso), sigillatura con lana di roccia

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Pannello di cartongesso con telaio metallico tipo A (EN 520) ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Lana di roccia + rivestimento con sigillante acrilico | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa) | Ø 100-630 mm

Installazione in parete leggera, sigillatura con gesso o malta

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Pannello di cartongesso con telaio metallico tipo A (EN 520) ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Malta/gesso | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa) | Ø 100-630 mm

Installazione in parete leggera, sigillatura con pannelli rigidi in lana di roccia con rivestimento

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Pannello di cartongesso con telaio metallico tipo A (EN 520) ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Lana di roccia + rivestimento ≥ 140 kg/m³ | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa) | Ø 100-630 mm
3
I pannelli in lana di roccia rivestiti possono essere sostituiti con pannelli in lana di roccia di tipo simile con almeno la stessa classe di reazione al fuoco, densità e spessore (testati secondo la norma EN 1366-3).

Installazione nella parete del condotto

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Pannello di cartongesso con telaio metallico tipo F (EN 520) ≥ 80 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Sigillante acrilico resistente al fuoco | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa) | Ø 100-630 mm

Installazione in un pavimento solido, sigillatura con sigillante acrilico

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ho i o) S - (300 Pa) | Sigillante acrilico resistente al fuoco | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa). Distanze minime autorizzate. | Ø 100-630 mm

Installazione in un pavimento solido, sigillatura con lana di roccia

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ho i o) S - (300 Pa) | Lana di roccia + rivestimento con sigillante acrilico | Tipo di installazione: a sbalzo, 0-360° (300 Pa) | Ø 100-630 mm

Installazione lontano da una parete solida, sigillatura con sigillante acrilico

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Sigillante acrilico resistente al fuoco | Tipo di installazione: montaggio remoto, 0-360° | Ø 100-630 mm

Installazione lontano da una parete solida, sigillando con lana di roccia

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Lana di roccia + rivestimento con sigillante acrilico | Tipo di installazione: montaggio remoto, 0-360° | Ø 100-630 mm

Installazione a distanza da una parete flessibile, sigillatura con sigillante acrilico

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Pannello di cartongesso con telaio metallico tipo A (EN 520) ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Sigillante acrilico resistente al fuoco | Tipo di installazione: montaggio remoto, 0-360° | Ø 100-630 mm

Installazione a distanza da una parete flessibile, sigillatura con lana di roccia

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Pannello di cartongesso con telaio metallico tipo A (EN 520) ≥ 100 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Lana di roccia + rivestimento con sigillante acrilico | Tipo di installazione: montaggio remoto, 0-360° | Ø 100-630 mm

Installazione distante dalla parete del condotto

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Pannello di cartongesso con telaio metallico tipo F (EN 520) ≥ 80 mm | EI 60 (ve i o) S - (300 Pa) | Sigillante acrilico resistente al fuoco | Tipo di installazione: montaggio remoto, 0-360° | Ø 100-630 mm

Installazione lontano da un pavimento, sigillatura con sigillante acrilico

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ho i o) S - (300 Pa) | Sigillante acrilico resistente al fuoco | Tipo di installazione: montaggio remoto, 0-360° | Ø 100-630 mm

Installazione lontano da un pavimento, sigillatura con lana di roccia

Il prodotto è stato testato e approvato in::
  • Calcestruzzo aerato ≥ 100 mm | EI 60 (ho i o) S - (300 Pa) | Lana di roccia + rivestimento con sigillante acrilico | Tipo di installazione: montaggio remoto, 0-360° | Ø 100-630 mm

Note generali

  • L'installazione deve essere conforme al manuale di installazionee al rapporto di classificazione.
  • Orientamento dell'asse: vedere la dichiarazione di prestazione.
  • Evitare di ostruire canali adiacenti.
  • Installazione del prodotto: sempre con pala della serranda chiusa.
  • Verificare se la pala può muoversi liberamente.
  • Rispettare le distanze di sicurezza da altri elementi costruttivi. Anche il meccanismo deve rimanere accessibile: lasciate 200 mm di spazio libero intorno all’ alloggiamento.
  • La classe di tenuta all'aria sarà mantenuta se la serranda viene installata come descritto nel manuale di installazione.
  • Le serrande tagliafuoco Rf-t sono sempre testate in costruzioni standardizzate secondo EN 1366-2. I risultati ottenuti sono validi per installazioni simili con resistenza al fuoco, spessore e densità uguali o superiori alla struttura di supporto utilizzata durante la prova.
  • Se lo spessore della parete supera lo spessore minimo specificato nelle nostre istruzioni di installazione, si applicano le seguenti condizioni alla profondità della sigillatura: - Per le pareti flessibili e le pareti con sistema a pannelli sandwich, la sigillatura deve essere sempre applicata sull'intera profondità della parete. - Nel caso di pareti rigide, pavimenti rigidi e pareti in blocchi di gesso, è sufficiente la profondità minima di sigillatura indicata nelle nostre istruzioni di installazione (spesso pari allo spessore minimo della parete). Applicare la sigillatura all'altezza della pala della serranda (dall'indicazione del limite della parete).
  • Quando si installa una serranda tagliafuoco in una parete metallica flessibile, alcuni metodi di installazione non richiedono profili di rinforzo intorno all'apertura della parete dal punto di vista della protezione antincendio (vedere sotto). Per la realizzazione di questo tipo di parete, attenersi sempre alle istruzioni generali del produttore di questi sistemi di pareti.
  • La serranda deve assicurare un accesso per ispezione e manutenzione.
  • Prevedere almeno due prove di funzionamento ogni anno.

Note specifiche sul prodotto

  • Su un lato della serranda tagliafuoco, il collare montato in superficie funge da fermo per il condotto dell'aria. Dall'altro lato, l'arresto del condotto è formato dalle estremità delle piastre di fissaggio e dal ponte del meccanismo.
  • Non è obbligatorio fissare il condotto alla serranda tagliafuoco con delle viti, ma è consentito. Le viti possono essere inserite attraverso l'anello di tenuta in gomma. Lunghezza massima delle viti 9,5 mm.
  • Il diametro da 100 a 315 ha 2 piastre per ancoraggio a parete. Il diametro da 400 a 630 ha 4 piastre per ancoraggio a parete.